Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2025

APRILE DI MUSICA AL LIVING BAR BISTROT A MODENA CON LA RASSEGNA SOUND ESCAPE

Immagine
  Un mese di eventi live presso il nuovo indirizzo lifestyle della città Anche Mel Previte e Andrea Braido tra i musicisti special guest  delle serate al Living Modena, 26 marzo 2025   –  Il  Living Bar Bistrot , lounge bar del nuovo  RMH Modena Raffaello , a Modena, si veste di musica per tutto il mese di aprile con il  Sound Escape , il format che unisce il piacere del buon cibo con un'esperienza musicale immersiva. Ogni settimana il  Living Bar Bistrot , aperto a tutta la città, propone tre serate per chi ama la musica dal vivo in un ambiente raffinato e accogliente. Il mercoledì sera si apre con  Aperidisco , l’aperitivo che diventa intrattenimento puro. Il DJ set di  Marco Padovani  anima la serata con un sound dinamico e coinvolgente. Il giovedì sera è dedicato alla musica d’autore con la rassegna  Blue Sound , un viaggio tra le sonorità  Blues, Soul e R&B , interpretate da ...

AL VIA LA STAGIONE 2025 DI PALAZZO VECCHIO TAORMINA

Immagine
  Il Blue Sky Bar è l’indirizzo per un aperitivo con panorama mozzafiato al tramonto e per un drink con DJ set nelle notti di Taormina   Taormina (Messina) –  Palazzo Vecchio Taormina , luxury boutique hotel realizzato dal recupero di un’antica casa taorminese, inaugura la stagione 2025  il prossimo 3 aprile.   Boutique hotel di 12 luxury suite, Palazzo Vecchio Taormina cambia mood nei diversi momenti della giornata.  Inaugurato nell’aprile 2023, il progetto di restyling, voluto dal  proprietario e Managing Director Stefano Gegnacorsi e guidato dall’architetto Andrea Perra,  ha ridato lustro a una dimora nobiliare taorminese dell’800, elevandone l’ideale di accoglienza siciliana a quello di ospitalità di lusso e preservando le diverse anime che nei quattro piani dell’edificio coesistono . Qui rivive il fascino aristocratico del Grand Tour di fine Settecento, dove sono proposte nuove occasioni di convivialità mondana che da...

“Agricoltura È”, Tiso (Confeuro): “Ok evento ma servono azioni per futuro settore”

Immagine
  “L’evento “Agricoltura È”, voluto dal Masaf e dal ministro Lollobrigida, rappresenta un’importante occasione per ribadire la centralità del settore agricolo e il valore degli scambi commerciali nell’Unione Europea, partendo dai Trattati di Roma. Tuttavia, le vetrine mediatiche da sole non bastano: l’agricoltura italiana ha bisogno di risposte concrete e di una strategia efficace per affrontare le sfide imminenti”. Lo dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, a margine della visita agli stand della manifestazione in corso a Roma. “Il Made in Italy è conosciuto nel mondo grazie al lavoro e alla dedizione dei nostri agricoltori, coltivatori diretti e imprenditori del settore primario. È giusto valorizzare i risultati raggiunti, ma oggi è fondamentale ripartire dalla risoluzione delle criticità che gravano sul comparto: dalla reale tutela dei piccoli e medi produttori alla creazione di condizioni che permettano alle aziende agricole di sopravvivere e crescere. Troppe in...

Promuovere la cultura della Pace: iniziative e collaborazioni per un futuro inclusivo

Immagine
  Mario Gallo, Segretario Generale di Colors for  Peace , guida progetti innovativi per diffondere i valori di pace e solidarietà, coinvolgendo scuole, università e associazioni Roma, marzo 2025 –  La promozione della  Cultura della Pace  è al centro delle iniziative istituzionali per il 2025, presentate oggi in Campidoglio dalla presidente dell’Assemblea capitolina,  Svetlana  Celli . Tra i protagonisti dell’iniziativa si distingue il contributo del Segretario Generale  Mario Gallo dell’associazione Colors for  Peace , che, grazie alla sua visione e al suo impegno, ha reso possibile lo sviluppo di progetti innovativi e collaborativi.   Grazie alla lungimiranza di Gallo, Colors for  Peace  ha rafforzato la sua collaborazione con l'Associazione-Rosalba Falchi, creando sinergie che coinvolgono scuole, università e associazioni locali. La terza edizione di  Sementi – Semi di Pace , in pubblicazione dal 26 marzo sul portale di...

Sanità, Tiso (Accademia IC): “Sistema in crisi, interventi urgenti e strutturali”

Immagine
  “La situazione della sanità pubblica in Italia è sempre più preoccupante. Negli ultimi anni, soprattutto dall’inizio dell’epidemia, le richieste di assistenza sanitaria sono aumentate, ma il Servizio Sanitario Nazionale non riesce a rispondere adeguatamente. Le liste d’attesa per esami diagnostici e visite specialistiche si sono allungate, con appuntamenti fissati mesi – e in alcuni casi anni – dopo la prenotazione, ben oltre i tempi massimi previsti. L’impossibilità di ottenere diagnosi tempestive o spesso di accedere alle terapie necessarie ha aggravato le disuguaglianze sociali e territoriali, portando molte persone a rinunciare alle cure. A fronte di questa emergenza, la spesa sanitaria in rapporto al PIL continuerebbe ancora diminuire. Dopo aver toccato il 7,3% nel 2020 a causa della pandemia, nel 2023 è scesa al 6,2% e le proiezioni non indicherebbero miglioramenti significativi nei prossimi anni. Un dato allarmante se confrontato con altri Paesi europei: Germania, Francia,...

Roma, Confeuro e Accademia IC incontrano vice presidente Commissione Agricoltura Camera Gadda

Immagine
  “Si è svolto nel pomeriggio di giovedì 20 marzo, presso la sede della Confederazione degli agricoltori Europei e del Mondo, a Roma, l’incontro tra il presidente nazionale Confeuro, Andrea Tiso, il portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune, Carmela Tiso, e la vice presidente Commissione Agricoltura della Camera dei deputati, Maria Chiara Gadda, per parlare delle prioritarie sfide del settore primario italiano ed europeo, e delle proposte a sostegno dei piccoli e medi produttori del comparto agricolo, vero e proprio cuore pulsante della nostra economia. Nel corso del colloquio - ha detto il presidente Confeuro Andrea Tiso - abbiamo approfondito temi cruciali e molto attuali, con particolare attenzione alla tutela delle aziende agricole locali, alla questione del cambiamento climatico, e alle iniziative contro lo spreco alimentare, su cui proprio la Gadda è stata prima firmataria di una legge oggi in vigore, che ha come obiettivo la limitazione degli sprechi e la redistrib...

Ue, Confeuro: “PAC goda stessa attenzione della Difesa comune”

Immagine
  “Ci auguriamo che la crescente attenzione dell’Unione Europea verso la difesa comune non adombri altre priorità europee come il dibattito sulla nuova PAC. Piuttosto che possa essere da spunto per un piano straordinario di fondi per il rilancio della produzione e della competitività dell’agricoltura Europea. Un “ReFarm Europe” che consenta realmente di aumentare le produzioni agricole sfruttando al minimo le risorse naturali e concretizzi quella transizione tecno-ecologica che inseguiamo da tempo. Abbiamo notato la celerità con la quale l’Europa ha deciso e conseguentemente stanziato le risorse per finanziare il piano Rearm Europe, e ci auguriamo che venga posta la medesima attenzione per un piano straordinario di fondi per il rilancio della produzione e della competitività dell’agricoltura europei. La sicurezza dei cittadini europei passa anche per la sicurezza alimentare intesa come capacità di produzione e qualità delle produzioni agricole, tese come sempre a garantire la salub...

FABIO KBLUE LANCIA "FOLLI FOLLE": IL PRIMO SINGOLO KHITPOP CHE UNISCE ITALIA E K-POP

Immagine
  Fabio KBLUE, l'artista che ha rivoluzionato la scena musicale con il suo stile unico, il KHITPOP – una fusione esplosiva tra K-pop e musica italiana – torna sotto i riflettori con il suo nuovo singolo "Folli Folle". Dopo un viaggio straordinario che lo ha portato dall'Italia alla Cina, passando per le Filippine e la Corea del Sud, Fabio KBLUE è pronto a far ballare il pubblico con un brano dal ritornello accattivante e dall'energia travolgente. "Folli Folle" è un pezzo autobiografico che racconta il suo incredibile percorso artistico e personale, tra sogni, sfide e successi internazionali. Il singolo rappresenta una dichiarazione d’intenti, un inno alla libertà e alla scoperta di nuovi mondi. Con riferimenti al suo cognome Demofonti – che in greco richiama il concetto di comunicazione – e alle sue esibizioni nelle Filippine, "Folli Folle" celebra la sua filosofia di vita fatta di energia, creatività e voglia di superare i confini musicali e c...

Rifiuti, Tiso (Accademia IC): “Riciclo fondamentale per economia circolare”

Immagine
  “In occasione della Giornata Mondiale del Riciclo, andata in scena il 18 marzo scorso, Accademia Iniziativa Comune intende sottolineare l’urgenza di una gestione responsabile delle risorse e del riciclo come pilastri fondamentali di un modello economico sostenibile: una sfida non solo italiana ma globale. Questa giornata ha rappresentato un’opportunità per sensibilizzare cittadini, istituzioni e imprese sull’importanza del recupero e riutilizzo dei materiali, riducendo sprechi e impatti ambientali. E in questo contesto, il riciclo non è solo un dovere civico, ma una strategia essenziale per la transizione verso un’economia circolare, in cui i rifiuti diventano nuove risorse, limitando l’uso di materie prime e abbattendo le emissioni di CO2. Nel nostro paese, i progressi nel riciclo sono significativi, ma è necessario un ulteriore impegno per migliorare la qualità della raccolta differenziata, investire in impianti innovativi e promuovere una cultura del riuso. Accademia Iniziativ...

AQUA FILM FESTIVAL - DA VENERDI' A VENEZIA LA NONA EDIZIONE - DIRETTRICE ELEONORA VALLONE

Immagine
Si tiene per la prima volta a  Venezia ,  dal 21 al 25 marzo 2025 , la nona edizione di  Aqua Film Festival , fondato e diretto da  Eleonora Vallone , che cura la parte dell'audiovisivo all'interno dell'evento   Aquamour di Venezia.   Aqua Film Festival  offrirà un contributo all’evento durante l'inaugurazione di Aquamour, al Teatrino di Palazzo Grassi - San Samuele,  venerdì 21 marzo  alle ore 16:00 con la consegna del “ Premio Paladino del Mare ” al  Contrammiraglio Capitano del Porto di Venezia, Filippo Marini.  La motivazione del premio recita: “ Per avere una grandissima esperienza, e con lode, alla Direzione Marittima dei Porti più importanti d’Italia e una massima attenzione, rivolta all'importanza di coniugare sviluppo e sostenibilità ambientale, sensibilizzandone i giovani e gli utenti del mare alla sua tutela e sicurezza ”. Il premio, ideato da Eleonora Vallone, è realizzato dalla Gioielleria di Marina Corazziari con il pa...

Turismo a Napoli, Pasqua 2025 è “un esame di maturità”

Immagine
L’imprenditore Enrico Ditto: “Prova del nove per decentralizzazione e servizi, non facciamoci trovare impreparati”.   NAPOLI - Napoli si prepara ad affrontare una Pasqua 2025 (e successive giornate) con numeri da capogiro: le proiezioni indicano un afflusso potenziale di un milione di visitatori tra il 20 aprile e il 4 maggio, favorito da un calendario particolarmente vantaggioso che include numerosi ponti festivi. ​ “Si tratta – sottolinea Enrico Ditto, imprenditore partenopeo attivo nel settore dell’hospitality e dei B&B – di un momento estremamente delicato, una sorta di esame di maturità per la nostra città. Non c’è bisogno di ricordare che un milione di potenziali turisti sono centomila unità circa in più rispetto ai residenti nei confini partenopei: un attestato di stima, certo, ma anche una potenziale situazione al limite”.  Il picco delle presenze è atteso tra la fine di aprile e l'inizio di maggio, con 250.000 pernottamenti già registrati e ulteriori 160.000 previ...

PRESENTATO A ROMA IL NUOVO VIDEOCLIP DI ALMA MANERA “TUTTO IL TEMPO CHE VUOI”

Immagine
  Il tema è l’amore autentico. Tantissimi amici e colleghi presenti La musica di Alma Manera trabocca di amore, ma quello vero, autentico… E poi una riflessione sulla capacità di “lasciare andare” chi ci fa stare male imparando e scappare da situazioni malate, coltivando l’assenza dell’altro. “Tutto quello che vuoi”, il nuovo progetto musicale di Alma Manera, presentato ieri a Roma presso CeoforLife a Piazza Montecitorio, ha catturato l’attenzione di autorevoli esperti del settore e di tantissimi amici e colleghi, arrivati uno dopo l’altro, per trascorrere un pomeriggio in musica e riscoprire l’amore e la sua importanza. “Quando in un rapporto si tradisce la fiducia – afferma Alma Manera - innanzitutto si tradisce noi stessi. È banale ingannare, tradire, ferire. È un modus vivendi dei deboli e vigliacchi, ecco perché è meglio piantare, come un fiore, l’assenza di quello che credevamo fosse il nostro amore e scappare da relazioni tossiche e da quella violenza silenziosa o dichiarata...