Post

Partecipazione e prospettive politiche: L’Unità di Casalnuovo tra Regionali e Comunali 2026

Immagine
 Partecipazione e prospettive politiche: L’Unità di Casalnuovo tra Regionali e Comunali 2026 Lo storico volto della sinistra moderata casalnuovese: “Prematuro parlare comunali, ma occasioni spontanee vanno sempre valorizzate. Pensiamo prima alle Regionali.”   Casalnuovo di Napoli, 25 agosto – L’Unità di Casalnuovo, il movimento fondato da Gerardo Giannone – storico riferimento dell’associazione Classe Operaia – guarda con attenzione alle imminenti elezioni regionali, senza però perdere di vista anche le comunali del 2026.   In vista di questi appuntamenti, il movimento ha lanciato sulla propria pagina Facebook una petizione rivolta alla cittadinanza, con l’obiettivo di raccogliere adesioni pari al 2-3% degli elettori casalnuovesi che, alle ultime comunali del 2020, avevano scelto il centrosinistra.   L’iniziativa, nelle intenzioni dei promotori, punta a costituire un campione statisticamente significativo, utile come base di partenza per una riflessione condivisa sul...

Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Giovani guardano prima stipendio”

Immagine
   “Oggi molti giovani, quando pensano al proprio futuro professionale, mettoerebbero al primo posto la retribuzione. Secondo una ricerca condotta da ELIS nel 2025 su oltre 1.300 studenti delle scuole superiori italiane, il 31,7% ha indicato il fattore economico come criterio principale nella scelta del lavoro. Subito dopo viene il desiderio di equilibrio tra vita privata e lavoro (30,6%), seguito dalla possibilità di fare carriera (23,8%). Solo una piccola parte – appena l’8,1% – sogna una professione che permetta di essere utile agli altri. Questo dato fa riflettere: in un mondo dove si parla spesso di impatto sociale, sostenibilità e valori, la maggioranza dei giovani sembra orientata verso sicurezza economica e realizzazione personale. Ma attenzione: questo non significa che i giovani siano egoisti o disinteressati al bene comune. Piuttosto, è il segno di un’epoca in cui l’incertezza economica e la precarietà spingono le nuove generazioni a cercare stabilità prima di tutto...

IL FESTIVAL CULTURALE DEI BORGHI RURALI DELLA LAGA RITROVA LE “NOTE DEL BOSCO” A VERRICO DI MONTEREALE

Immagine
La Rassegna culturale italiana più lunga dell’anno 2025, patrocinata da 22 Comuni dell’area del cratere 2016, torna nel territorio aquilano di Montereale per un nuovo appuntamento con le “Note nel Bosco” un apprezzato laboratorio di espressione culturale ideato dalle Comunità residenti e dall’Amministrazione Comunale, per valorizzare il patrimonio della Foresta di Patrignone attraverso la programmazione di eventi musicali di diverso genere. L’appuntamento per tutti è per SABATO 30 AGOSTO alle ore 17.30, nel magnifico palcoscenico naturale della Pineta Pianedicampo (Foresta di Patrignone), raggiungibile in automobile dalle frazioni di Verrico o di Ville di Fano, attraverso una suggestiva stradina che risale il bosco (indicazioni in loco). In questi luoghi d’incanto è prevista l’esibizione de “I Tre Tenori”, i quali daranno vita a un’imperdibile esperienza musicale di musica lirica di alto livello, amplificata dalla cornice naturale del tramonto capace di trasmettere indimenticabili sugg...

“L’invisibile filo rosso”: il nuovo film che porta sullo schermo le storie dimenticate del Trentino.

Immagine
"L'invisibile filo rosso" è un'opera che intreccia memoria storica, impegno civile e grande cinema italiano. Il film è prodotto da SLY Production con la coproduzione di Screen Studio. Sly Production di Silvestro Marino ha creduto e investito con coraggio in un progetto di forte valore culturale e sociale. Il film sarà proiettato il 28 agosto in prima assoluta a Venezia nello storico Palazzo del Cinema, nella Sala Pasinetti alle ore 17, dove saranno presenti i maggiori distributori internazionali. Al centro della narrazione c'è la storia di Gennaro, un giovane infermiere ischitano trasferitosi in Trentino, che si confronta con le crudeli realtà del manicomio di Pergine Valsugana. Qui, scopre un mondo di sofferenza e disumanizzazione, e apprende verità scomode che nessuno avrebbe voluto far emergere, in particolare attraverso il racconto di Giovanni Anesini, un paziente testimone di un pezzo di storia italiana e custode di segreti dolorosi. ​Il film vanta un cast st...

Dazi, Tiso (Confeuro): “Quadro non chiaro: auspicio agroalimentare sarà esente”

Immagine
    “Apprendiamo che nelle scorse ore l’Unione Europea e gli Stati Uniti hanno firmato una dichiarazione congiunta che formalizza l’accordo politico raggiunto il 27 luglio in Scozia dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e dal presidente statunitense Donald Trump. Nonostante gli annunci relativi all’applicazione di dazi su determinati settori e specifici prodotti, riteniamo che il quadro complessivo resti ancora fortemente incerto. In particolare, desta preoccupazione l’assenza di riferimenti chiari e dettagliati al comparto agroalimentare, che continua a rimanere ai margini del dibattito ufficiale. Come Confeuro, auspichiamo con fermezza che il settore agroalimentare europeo – e italiano in particolare – resti escluso da qualsiasi misura tariffaria. Tuttavia, al momento, non sono emerse indicazioni istituzionali che confermino questa esenzione, lasciando spazio a legittime preoccupazioni da parte di produttori e operatori del primario. Rivolgiamo quin...

Napoli DevFest 2025 – Fiera Internazionale Developers & Startup

Immagine
La più grande edizione di sempre sbarca a Città della Scienza Sabato 11 Ottobre 2025 | Città della Scienza – Napoli dalle ore 9:00 Il Napoli DevFestGoogle Developer Groups Napoli,a diventare la più grande di sempre che si terrà sabato 11 ottobre 2025 a Città della Scienza, sita in via Coroglio 57 a Napoli nel quartiere Bagnoli. Un palcoscenico d’eccezione che ospiterà oltre 1000 visitatori in una giornata intensiva all’insegna dell’innovazione, della tecnologia e dell’ispirazione. Sin dalla sua prima edizione, il Napoli DevFest si è confermato come appuntamento di riferimento per la comunità tech, startup e AI, crescendo esponenzialmente anno dopo anno e qualificandosi oggi come fiera internazionale nell’ambito dei Developers & Startup. L’edizione 2025 si distingue per la sua dimensione internazionale, le grandi novità e il tema speciale Retrowave, un viaggio tra passato e futuro sulle note della creatività tecnologica. Un Main Stage di altissimo livello si prospetta per questa qui...

Business Autonomo: Manuel Rolla spiega agli imprenditori perché il segreto della crescita è farsi da parte

Immagine
  In un’epoca in cui molti imprenditori si sentono prigionieri della propria azienda, costretti a correre senza sosta per tenere tutto sotto controllo, Manuel Rolla propone una visione radicalmente diversa: il Business Autonomo. Con un percorso che spazia dal retail internazionale al business coaching, Rolla ha trasformato la sua esperienza in un metodo che aiuta gli imprenditori a liberarsi dall’operatività quotidiana, a rendersi meno indispensabili e a costruire imprese realmente scalabili. In questa intervista ci racconta come è nato il suo approccio, gli errori più comuni che osserva nelle aziende e i passi concreti per diventare imprenditori liberi, non semplici esecutori. 1. Manuel, il tuo concetto centrale è "Business Autonomo". Puoi spiegarci, con parole semplici, cosa significa per un imprenditore avere un'azienda veramente autonoma e perché, secondo te, è l'obiettivo più importante a cui ambire oggi? Per un imprenditore avere un’azienda autonoma significa in...