Post

Giustizia, Maritato e Assotutela al convegno Tails: “Arbitrato è risoluzione tempestiva controversia”

Immagine
“In Italia, i tempi della giustizia civile sono spesso eccessivamente lunghi, ostacolando la risoluzione tempestiva delle controversie. Per affrontare questa criticità, il Tribunale Arbitrale per l’Impresa, il Lavoro e lo Sport (TAILS) promuove l’arbitrato come strumento efficace per ridurre il contenzioso e accelerare i tempi di definizione delle dispute. In questa prospettiva, il 31 marzo si è svolto a Milano, presso il Palazzo Lombardia, un incontro organizzato dal Presidente del TAILS, Franco Antonio Pinardi, che in apertura di lavori ha visto la relazione introduttiva sulle opportunità offerte dalla giustizia alternativa, prodotta dall’avv. Luigi Vingiani Segretario Nazionale della Confederazione Giudici Onorari di Pace. L’evento ha riunito un ampio parterre di esperti e professionisti del settore: politici, sindacalisti, amministratori di condominio, avvocati e rappresentanti di varie realtà territoriali, tra cui Assotutela, presieduta da Michel Emi Maritato, noto in Italia per l...

SESTO SAN GIOVANNI - Al via il Festival Enrico Falck: il cinema per la Gen Z

Immagine
                                          FESTIVAL ENRICO FALCK 3a edizione 1-2 aprile 2025 Cinema Rondinella – Sesto San Giovanni (MI)     I professionisti del mondo dell’audiovisivo si incontrano al Cinema Rondinella di Sesto San Giovanni (viale Giacomo Matteotti, 425), martedì 1° e mercoledì 2 aprile, per una rassegna cinematografica che vedrà protagonisti in platea oltre mille studenti dell’Istituto Professionale “Enrico Falck” che giudicheranno i film in concorso e presenteranno le loro opere.   Il programma del festival - prodotto dall’Istituto Professionale “Enrico Falck”, in collaborazione con Daitona e Alfiere Productions, con il sostegno di Fondazione Alia Falck - sarà aperto dalla proiezione del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa” di Margherita Ferri con video-saluto della regista, fenomeno cinematografico dell’anno, che ha sorpreso pubb...

Nel centro di Roma un nuovo polo del buon mangiare dall’anima italiana: Gran Deroma

Immagine
  Nel centro di Roma un nuovo polo del buon mangiare dall’anima italiana Dopo Deroma, dalla stessa proprietà arriva Gran Deroma, in zona Piazza di Spagna. Un ambiente di design dal respiro internazionale che punta però sulle eccellenze e sulla tradizione italiana: bakery, pizza, carni alla griglia per una proposta all day long.     È aprile 2021 quando, a due passi da Fontana di Trevi, apre  Deroma , un importante progetto che ha da sempre avuto l’ambizione di portare qualità in una zona notoriamente dedita al turismo mangia e fuggi. E sebbene qui i turisti non manchino, Deroma negli anni è riuscita nel suo intento, diventando un indirizzo apprezzato anche dai romani che qui possono trovare ristoro in ogni momento della giornata. Alla guida del progetto c’è, da sempre,  Pietro Rocco Campilongo . Suo è il merito, dopo numerose esperienze nel settore della ristorazione, di essere riuscito a  unire eccellenze enogastronomiche e design , sia da Deroma che ...

La Pasqua dell’Hotel Locarno: l’elegante 5 stelle di Piazza del Popolo

Immagine
  La Pasqua dell’Hotel Locarno: l’elegante 5 stelle di Piazza del Popolo accoglie romani e turisti con una proposta di tradizione e il piacere del Bloody Brunch. La bella stagione è arrivata, e le feste pasquali sono il modo migliore per celebrare il brio della primavera e le giornate incantevoli di questo mese, trascorrendo ore liete all’Hotel Locarno. La struttura guidata da Caterina Valente, menzionata nei  50 Best discovery , e insignita della Chiave Michelin, affascina per l’originale idea di poter gustare in qualsiasi angolo dell’albergo, e in ogni momento della giornata, le specialità del menu stagionale firmato dallo chef Domenico Smargiassi, e i cocktail di Nicholas Pinna. Per la Pasqua gli ospiti dell’Hotel, e gli esterni, potranno gustare una proposta arricchita da una serie di fuori menu dedicati alla festività. Come ogni weekend (sabato e domenica), lo chef  Domenico Smargiassi  affianca alla carta dell’Hotel Locarno il  Bloody Brunch , formula che ...

”Conta ogni goccia”: al via gli Stati Generali Confeuro sull’Agricoltura: focus su clima e Made in Italy*

Immagine
_Una “tregiorni” di dibattiti, congressi, confronti, con ospiti istituzionali e professionisti del settore primario, quella organizzata dalla Confederazione presieduta da Andrea Tiso_ “Tutto pronto a Roma per gli “Stati Generali Confeuro sull’Agricoltura”, in programma i prossimi 7-8-9 aprile presso l’Holiday Inn - Parco dei Medici. Saranno tre giorni di dibattiti e confronti con ospiti istituzionali e professionisti del comparto primario. L’evento, organizzato dalla Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo presieduta da Andrea Tiso, ospiterà anche i meeting annuali di tecnici ed esperti del settore di Caf e Patronato Labor. Uno dei momenti centrali sarà martedì 8 aprile, con l’evento nazionale Confeuro “Conta Ogni Goccia - insieme nell’anno che verrà. “L’acqua è una risorsa preziosa e sempre più scarsa. Il cambiamento climatico minaccia l’agricoltura e la sicurezza alimentare. Con 'Conta ogni goccia' vogliamo sottolineare l’urgenza di politiche concrete per tutelar...

Agricoltura, Confeuro incontra Azione: al centro criticità e sfide del settore primario

Immagine
  Prosegue il tour istituzionale di Confeuro per affrontare le principali problematiche dell’agricoltura e proporre soluzioni concrete a sostegno del settore primario. Oggi il presidente nazionale della Confederazione degli agricoltori europei e del mondo, Andrea Tiso, ha incontrato Ettore Rosato, vicesegretario di Azione ed ex sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno, e Luca Andreassi, presidente di Azione Lazio.  Nel corso dell’incontro sono stati trattati temi cruciali e fondamentali per il comparto agricolo, tra cui la Politica Agricola Comune (PAC), i dazi commerciali, il ruolo del CNEL, la situazione dell’agricoltura in Italia e in Europa, le nuove sfide globali, nonché il lavoro e l’occupazione nel settore.   “Confeuro - sottolinea il presidente nazionale Andrea Tiso - esprime soddisfazione per il confronto costruttivo con i rappresentanti di Azione, ritenendo essenziale il dialogo con le forze politiche per garantire misure efficaci a tutela degli a...

“Agricoltura È”, Tiso (Confeuro): “Ok evento ma servono azioni per futuro settore”

Immagine
  “L’evento “Agricoltura È”, voluto dal Masaf e dal ministro Lollobrigida, rappresenta un’importante occasione per ribadire la centralità del settore agricolo e il valore degli scambi commerciali nell’Unione Europea, partendo dai Trattati di Roma. Tuttavia, le vetrine mediatiche da sole non bastano: l’agricoltura italiana ha bisogno di risposte concrete e di una strategia efficace per affrontare le sfide imminenti”. Lo dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, a margine della visita agli stand della manifestazione in corso a Roma. “Il Made in Italy è conosciuto nel mondo grazie al lavoro e alla dedizione dei nostri agricoltori, coltivatori diretti e imprenditori del settore primario. È giusto valorizzare i risultati raggiunti, ma oggi è fondamentale ripartire dalla risoluzione delle criticità che gravano sul comparto: dalla reale tutela dei piccoli e medi produttori alla creazione di condizioni che permettano alle aziende agricole di sopravvivere e crescere. Troppe in...