Post

SCOPRIRE LA SARDEGNA AUTENTICA ALL'HOTEL SU GOLOGONE E NELLE BOTTEGHE SU GOLOGONE

Immagine
Oliena (Nu), 10 luglio 2025 – Il Su Gologone Hotel , experience hotel in Barbagia, è oggi un’icona nel mondo dell’ospitalità. Un luogo unico, magico, dove ogni dettaglio è espressione della Sardegna autentica.   Ogni dettaglio dell’Hotel Su Gologone è da vivere e scoprire: dal nido del Pane alla Terrazza dei Sogni, dal Bar Tablao alla Corte di Su Re, fino a Sos Nidos.   Gli ospiti più creativi, che hanno voglia di lasciarsi ispirare dall’arte, possono soggiornare presso la suite Art Studio, pensata per lasciare libero spazio alla creatività con tele, tempere, colori e pennelli a disposizione.   Ogni camera, ogni suite, ogni terrazzo, ogni angolo del Su Gologone Hotel è una tappa di un percorso prezioso di scoperta della collezione di arte moderna e contemporanea sarda.   Le camere e le suite sono arredate con pezzi unici, realizzati nelle Botteghe Su Gologone che sono ospitate nelle vecchie scuderie, e raccolgono il meglio della produzione di artisti e artigiani loca...

Anbi, Confeuro: “Troppi enti per gestione acqua. Basta rimpalli di responsabilità”

Immagine
 Anbi, Confeuro: “Troppi enti per gestione acqua. Basta rimpalli di responsabilità” “L’acqua è una risorsa strategica e vitale per il nostro Paese, e proprio per questo la sua gestione non può più essere lasciata alla frammentarietà di enti e istituzioni che troppo spesso si sovrappongono”. È quanto dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, che sta seguendo con molta attenzione l’Assemblea nazionale 2025 di ANBI, in corso a Roma. “Siamo particolarmente preoccupati - prosegue Tiso - dalla confusione che ancora regna sul tema: oggi in Italia sono troppi i soggetti che si occupano di acqua, e questa dispersione di competenze rallenta o addirittura blocca la realizzazione delle infrastrutture necessarie. A nostro giudizio è urgente fare chiarezza, e istituire una nuova cabina di regia unica, composta non solo da rappresentanti del Governo, ma anche da Regioni, Autorità di Bacino e Consorzi di Bonifica. Solo con un coordinamento efficace si potranno affrontare con serietà ...

Giustizia, Tiso(Accademia IC): “Nel settore civile obiettivi Pnrr ancora lontani”

Immagine
   Giustizia, Tiso(Accademia IC): “Nel settore civile obiettivi Pnrr ancora lontani” “Il PNRR per la Giustizia è uno dei pilastri fondamentali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano. L’obiettivo principale? Rendere il sistema giudiziario più efficiente, digitale e accessibile, riducendo i tempi dei processi e migliorando l’organizzazione degli uffici giudiziari. Ma allo stato attuale il percorso non sembra ancora raggiunto. Ricordiamo che per il comparto sono state stanziate risorse per circa 2,9 miliardi di euro, di cui circa 2,2 miliardi destinati al rafforzamento del capitale umano (assunzioni, formazione, Ufficio per il Processo) e 411 milioni per l’edilizia giudiziaria. E la riforma prevede, tra le altre cose, la digitalizzazione del processo civile e penale, la riduzione del 40% dei tempi nel civile e del 25% nel penale entro il 2026 e lo smaltimento del 90% delle cause civili pendenti più vecchie. Insomma, gli obiettivi del PNRR sono ambiziosi, ma non tutt...

Freni e Frizioni: vent’anni di storie, cocktail e creatività nel cuore di Trastevere

Immagine
Freni e Frizioni: vent’anni di storie, cocktail e creatività nel cuore di Trastevere  C’è un luogo, a Roma, che da vent’anni raccoglie energie diverse, generazioni a confronto, contaminazioni culturali e una voglia costante di sperimentare. Quel luogo è Freni e Frizioni, cocktail bar nato il 4 luglio 2005 in un’ex officina meccanica a due passi da Piazza Trilussa, nel cuore di Trastevere.  Il 4 luglio 2025 Freni e Frizioni ha spento venti candeline, celebrando non solo un anniversario importante, ma anche un modello culturale, umano e imprenditoriale che ha lasciato un segno indelebile nel panorama romano. “Vent’anni fa Freni è stato il primo locale a Roma a portare il rito dell’aperitivo, così come lo conosciamo oggi, dalle città del Nord – Torino in particolare – alla Capitale”, racconta Luca Conzato, uno dei fondatori.  In vent’anni di attività, Freni e Frizioni ha accolto migliaia di persone, ogni giorno. Dalle prime ore della sera fino a tarda notte, il locale si ani...

VALLE VACCARO E CROGNALETO: NELLA VALLE DELLO ZINGANO UN “PONTE CULTURALE” FRA MEMORIA E STORIA

Immagine
   VALLE VACCARO E CROGNALETO: NELLA VALLE DELLO ZINGANO UN “PONTE CULTURALE” FRA MEMORIA E STORIA Domenica 13 luglio a Valle Vaccaro e Crognaleto si celebra l’identità pastorale dell’alto Teramano con l’evento "Sentieri e Civiltà della Transumanza". Un ponte culturale tra storia, escursionismo e convivialità all’interno del Festival dei Borghi Rurali della Laga. Tra i luoghi simbolo di “resistenza” della civiltà pastorale dell’alto teramano promossi nella quarta edizione del “Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga 2025”, non potevano mancare gli insediamenti della Valle del Torrente Zingano ancora lontani dai profondi e spesso discutibili mutamenti prodotti della modernità. L’appuntamento per tutti è per DOMENICA 13 LUGLIO a VALLE VACCARO e a CROGNALETO, dove grazie alla disponibilità delle due locali Proloco, le comunità si ritrovano insieme per aprire i borghi all’ospitalità rurale, raccontando il loro territorio e le ricchezze nascoste che esso custodisce. La ras...

Maltempo, Confeuro: “Contro tropicalizzazione clima serve prevenzione”

Immagine
  “Confeuro sta osservando con preoccupazione quanto sta accadendo in questi giorni nel nostro Paese: da un lato nubifragi e acquazzoni colpiscono duramente il Centro-Nord, dall’altro temperature torride affliggono il Sud. È la manifestazione ormai sempre più evidente della tropicalizzazione del clima, un fenomeno che non ci sorprende più, ma che resta allarmante. È una conseguenza diretta del cambiamento climatico che ancora troppi si ostinano a ignorare o minimizzare”. Così, in una nota stampa di Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro. “Accogliamo con favore il recente provvedimento per la ricostruzione post-alluvione in Emilia-Romagna, Toscana e Marche, che prevede uno stanziamento complessivo di 3,7 miliardi di euro. Tuttavia, riteniamo fondamentale che accanto a interventi straordinari e risarcitori si sviluppi finalmente una strategia strutturale e di lungo periodo. È necessario uscire dalla logica emergenziale e adottare un approccio fondato sulla prevenzione e sulla pr...

Incendi, nubifragi e dissesto idrogeologico, Ditto: "Immaginare figure professionali ad hoc da formare tra i nostri giovani"

Immagine
   La proposta dell’imprenditore: " Territori sicuri, occupazione in crescita, futuro certo "   " I numerosi incendi che hanno coinvolto in questi giorni Napoli, specialmente nell'area Flegrea, seguiti dal vero e proprio nubifragio delle scorse ore, ci mettono di nuovo di fronte alla fragilità delle nostre terre e al loro rischio dissesto idrogeologico. Se è vero che la politica e le istituzioni ad ogni livello devono dare risposte coraggiose e decise per combattere i nefasti effetti del climate change, è altrettanto vero che tra i nostri giovani possono e devono esistere figure professionali coinvolte a vario titolo nella gestione di tali criticità ". Così  Enrico Ditto, responsabile formazione e lavoro di Azione in Campania  porta la sua proposta per coniugare la tutela ambientale e la crescita occupazionale. Ditto– già noto per il suo impegno nel turismo responsabile («Il turismo non è il problema di Napoli, ma parte della soluzione»)  – immagina  "...